Analisi grafologica attitudinale

Se siete alle prese con una scelta di studi futura, se non avete ancora le idee chiare su quale tipo di lavoro potrete svolgere al meglio, scegliere di far analizzare la vostra scrittura dà risultati più efficaci e personalizzati rispetto ad effettuare un test psico attitudinale e comunque è un'opportunità in più per imparare a conoscersi. I test attitudinali difatti analizzano solamente alcune parti della vostra personalità e ci sono delle vostre attitudini che potrebbero non emergere attraverso di essi. Un'analisi grafologica effettuata da professionisti del settore può andare molto in profondità, perché analizza l'individuo nella sua totalità, da essa si possono evidenziare:
L'intelligenza qualitativa (memoria,  apprendimento, concentrazione, attitudini intellettive...), il carattere (come ci si rapporta con il mondo esterno, la comunicativa, la socievolezza, la maniera di reagire di fronte agli ostacoli...), il temperamento, le potenzialità, le attitudini verso una scelta di studi piuttosto che una tipologia di lavoro, i pregi ed eventuali difetti che possano aiutare o meno il soggetto ad intraprendere un'eventuale direzione lavorativa.
Noi di Scrittura-Grafologia effettuiamo analisi grafologiche scritte: la lunghezza ed il linguaggio utilizzato possono variare a seconda della personalità che stiamo analizzando.
Ogni scrittura è diversa dalle altre perché appartiene all’unicità individuale, e per tale motivo un’analisi grafologica rivela i principali aspetti intellettivi e comportamentali del soggetto scrivente e può andare molto in profondità individuando anche elementi che la persona potrebbe non conoscere. Avendo a che fare con l’unicità umana, è importante la qualità e quantità del materiale scritto che un grafologo può avere a sua disposizione.


Materiale per analisi grafologica attitudinale

-SCRIVERE 2-3 PAGINE APPOSITAMENTE PER L'ANALISI:
Usare foglio bianco A4, mettersi in posizione comoda, poggiati su alcuni fogli o su una rivista e scrivere 2 pagine firmando alla fine (se si ha una firma formale e l’altra amicale farle entrambe). Scrivere qualsiasi cosa (es. raccontare l’ultimo film visto), non è importante il contenuto, purché abbia un senso logico e consequenziale.
Scegliere il tipo di penna con cui scriviamo abitualmente e con cui ci troviamo bene. Possibilmente non utilizzare una penna ad inchiostro liquido (pennarello fino), a meno che non la si usi sempre.
Cercare di scrivere in maniera più spontanea possibile, come se scrivessimo qualche cosa per noi e non per un destinatario.
Usare il corsivo; se abitualmente ci esprimiamo in stampatello maiuscolo sforzarsi di scrivere in corsivo comunque (specificando che non è la vostra scrittura abituale e facendo pervenire anche altre vostre grafie in stampatello).

-REPERIRE ANCHE ALTRI SCRITTI, almeno 2-3:
Quaderni di appunti, lettere più formali (risalenti all’ultimo anno e ad anni più lontani, se il soggetto è molto giovane anche di età scolare), indicandoci quando sono stati scritti. Nel settore psico attitudinale, in particolar modo quando si ha a che fare con soggetti molto giovani, è particolarmente importante che un grafologo abbia a disposizione numerosi scritti.
Alcune volte potrebbe capitare che si scriva in maniera molto differente a seconda delle giornate oppure a seconda che siano appunti destinati a noi stessi o ad altre persone. In età scolare è possibile che il ragazzo scriva un giorno in un modo ed uno in un altro e che abbia periodi in cui scriva nettamente in maniera differente (questo è normale poiché il ragazzo non è ancora maturo e sta cercando una sua personalità). Considerare in particolar modo quelle scritture che non ci piacciono (i grafologi hanno parametri differenti per valutare una bella o brutta grafia) e quelle dove si notano cambiamenti evidenti rispetto alle altre.

È importante compilare ed allegare anche una scheda con alcuni dati che potete scaricare qui:
Scheda analisi
In caso di soggetti minorenni, se è un genitore a richiedere l'analisi grafologica attitudinale, indicatecelo.

Per effettuare un'analisi grafologica di personalità, potete scriverci a Contatti Grafologia.

(Tutte le analisi grafologiche da noi eseguite vengono effettuate a quattro mani o comunque SUPERVISIONATE, questo per offrire una maggior professionalità e competenza a chi ci richiede una consulenza in un settore così delicato (perché tratta l'unicità e la specificità umana).

 


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!

© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information