Analisi scrittura
Analisi scrittura: che cos’è esattamente un’analisi della scrittura, in che modo viene analizzata la grafia dal punto di vista grafologico? Di seguito andiamo a spiegare come si può effettuare un’analisi grafologica e che cosa ci può dire esattamente della personalità del soggetto scrivente…

La scrittura è una tecnica di registrazione che attraverso alcuni segni ci permette di trasmettere e conservare i dati. Nell’atto di scrivere, una persona, lascia sulla carta le rappresentazioni grafiche dei concetti che vuole trasmettere, ma lo fa in maniera personalizzata; infatti  è personalizzato non soltanto cosa viene scritto (cioè i contenuti), ma soprattutto la sua modalità (nell’atto di scrivere difatti noi esprimiamo noi stessi lasciando impresso sulla carta molto della nostra personalità). Del resto tutto parla di noi: il linguaggio verbale, gli atteggiamenti, la p.n.l.,  la fisionomia e tutti i singoli particolari che vengono studiati nello specifico e che ci possono dire molto di più di quanto pensassimo (gli occhi, i piedi, le mani, le orecchie…).
La grafia vergata a mano in maniera spontanea ha proprio la caratteristica di poterci parlare in maniera globale dello scrivente, proprio perché nel momento di scrivere la persona porta l’attenzione sui concetti e sui contenuti, lasciando del tutto andare l’espressione della grafia che è qualche cosa che ormai fa parte di sé. Non è un caso quindi, che ogni scrittura sia diversa da quella vergata dalle altre persone.
Il grafologo attraverso l’analisi della scrittura va ad interpretare tutto ciò che riguarda segno e gestualità all’interno della scrittura: la disposizione degli spazi bianchi e degli spazi scritti all’interno del foglio, la grandezza della scrittura, l’inclinazione grafica, l’ordine, la chiarezza, l’omogeneità o meno della grafia, le grandi differenze e le piccole differenze della scrittura, la personalizzazione e numerosi altri elementi che vanno a caratterizzare i segni grafologici.
Attraverso un’analisi grafologica eseguita da un professionista è possibile individuare le caratteristiche peculiari dello scrivente, quelle che lo rendono unico e diverso dagli altri: gli aspetti della sua intelligenza, il temperamento, le sue attitudini principali, la sua socialità ed il modo di relazionarsi con le persone che gli stanno vicine, la fantasia, la creatività, le doti di leadership, la memoria e l’apprendimento, la tendenza o meno a portare a termine gli impegni presi e tantissimi altri aspetti talvolta poco conosciuti anche dallo stesso scrivente.

Se cercate un esempio di analisi della scrittura, qui potrete leggere un'analisi grafologica attitudinale.
Per effettuare un'analisi grafologica di personalità, potete scriverci a Contatti Grafologia.

(Tutte le analisi grafologiche da noi eseguite vengono effettuate a quattro mani o comunque SUPERVISIONATE, questo per offrire una maggior professionalità e competenza a chi ci richiede una consulenza in un settore così delicato (perché tratta l'unicità e la specificità umana).
 


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!

© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information