Associazione grafologi: di seguito vi indichiamo alcune delle principali associazioni grafologiche sia italiane che europee.
Associazioni grafologiche europee
ADEG- Association Déontologique de Graphologues Européens Questa associazione è stata fondata nel 1990 su iniziativa di associazioni grafologiche appartenenti a diversi paesi europei con lo scopo di praticare grafologia qualità e di un elevato livello di scientificità, seguendo un codice di etica professionale. Gli scopi principali dell’ADEG sono: la grafologia praticata sulla base di una rigorosa metodologia, utilizzare lo stesso codice di etica, offerta di formazione in grafologia e il rilascio di un diploma, condurre attività di studio e di ricerca.
Associazioni grafologiche in Italia
AGI- Associazione Grafologica Italiana L’associazione nasce nel 1961 grazie ad una proposta del padre della grafologia italiana (Girolamo Moretti); gli obiettivi fondamentali di questa associazione di grafologi sono promuovere e diffondere la conoscenza della disciplina grafologica, organizzare diverse iniziative e rafforzare le basi stesse della grafologia. All’interno del sito trovate la storia dell’associazione, il codice deontologico europeo, informazioni sugli annuali Congressi Internazionali di Grafologia (dove si ha l’opportunità di assistere ad interventi e confronti delle diverse scuole di grafologia sia italiana che estera).
AGP- Associazione Grafologi Professionisti L’AGP tra i vari scopi principali ha quello di promuovere e coordinare iniziative volte al riconoscimento, alla tutela ed alla certificazione della professione del grafologo, qualificare l’attività professionale del consulente grafologo e quello di garantire il livello professionale dei soci. On-line è possibile trovare tutti gli scopi dell’associazione, lo statuto, il regolamento, il codice deontologico, le scuole di grafologia associate, l’elenco dei soci professionisti, avvisi e novità.
ARIGRAF- Associazione Italiana di Ricerca Grafologica Fondata nel 1981 da Nicole Boille, l’Arigraf corrisponde alla Société Française de Graphologie. Se la base dell’insegnamento di questa associazione di grafologi è il metodo francese, è comunque apertura a confronti con la scuola italiana. All’interno del sito troverete numerose informazioni sui corsi base di grafologia, i corsi di specializzazione, i seminari e le riviste di grafologia francese. È possibile anche consultare, la biblioteca di Gille Malsani, un conosciutissimo grafologo di scuola francese scomparso pochi anni fa.
AGIF- Associazione Italo-Francese di Grafologia Questa associazione di grafologi promuove lo studio e la divulgazione della grafologia in Italia; è stata fondata nel 1981 da Jeanne Rossi Lecerf e da tale data è gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie, di cui segue i programmi e gli indirizzi. Effettua corsi triennali di grafologia sul modello di quelli tenuti a Parigi, conferenze e seminari di grafologia.
|