
Conosci la grafologia?
Grafologia |
La grafologia: ma che cos’è esattamente, qual è la sua definizione? Lasciamolo raccontare dalle parole di alcuni celebri grafologi che appartengono alla storia della grafologia… Abbiamo indicato i motivi che giustificano l’esistenza della grafologia. Si possono riassumere nel seguente postulato: Esiste un rapporto tra il carattere e la scrittura come tra il carattere ed il gesto, potendo la scrittura essere considerata come un insieme di numerosi piccoli gesti. J. Crépieux-Jamin (Il carattere dalla scrittura, p.36) “Oggi la grafologia ha il diritto di essere chiamata scienza, ed io la definisco: Scienza sperimentale che dal solo gesto grafico d’uno scritto umano rivela le tendenze sortite da natura o innate.” Girolamo Moretti (Trattato di grafologia, p. 3) “La grafologia è la scienza sperimentale che dalla espressione grafica naturale dello scrivente ne rivela la personalità psicofisica con le componenti intellettive, tendenze temperamentali, attitudini professionali, costituzione somatica, predisposizioni morbose, congenite e in atto." Lamberto Torbidoni – Livio Zanin (Grafologia. Testo teorico-pratico; p. 16) “La grafologia è il ramo della scienza dell’uomo, e perciò dell’antropologia, che ricava la personalità dello scrivente dal modo individuale di gestire e dalla modellatura fissati nella grafia, per mezzo di una spiegazione elaborata analiticamente-geneticamente e di una interpretazione della forma e dell’immagine (fisionomica fisiologica).” Rudolf Pophal (Scrittura e Cervello, p. 150) |
Cerca
Sulla grafologia
Gli autori
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!
© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info