Analisi grafologica su alcuni recenti scritti di L., uomo di anni 32 anni.
Le caratteristiche principali dello scrivente sono una buona capacità analitica, propensione al ragionamento e al cercare veridicità in tutte le affermazioni.
Il soggetto è dotato di una buona apertura mentale e di una buona capacità intuitiva, ogni ipotesi viene poi severamente vagliata dal ragionamento, una leggera insicurezza rafforza le sue capacità di mirare all’obiettività e alla pragmaticità, avendo contestualmente delle alte aspirazioni. L. possiede una grande tendenza al controllo ed alla verifica dei concetti, quando necessita anche con minuziosità, per cercare di ottenere un’opinione il più possibile oggettiva. Scrupoloso e rigoroso tende a scavare in profondità per cercare di capire l’oggettività delle cose, identificando i vari elementi costitutivi e le componenti del problema. È dotato di buona capacità di concentrazione e memoria che, insieme alla tendenza all’analisi e la propensione al ragionamento, lo portano ad avere attitudini matematiche e scientifiche. Possono comunque capitare dei momenti di stanchezza intellettiva e delle cadute di tono dovute all’affaticamento nel concentrarsi. La stanchezza può essere causa di una riduzione del potenziale di azione, caduta di tensione, leggera variazione del suo equilibrio che comunque è sempre presente, ed un leggero allontanamento dall’oggettività che ricerca. Per quanto riguarda i diversi obiettivi da raggiungere, sa organizzare bene il proprio lavoro e riesce a portarli a termine. E’ una persona in cui si può riporre fiducia e che mette impegno e serietà in ciò in cui si dedica. L. ha fiducia nelle proprie capacità e voglia di mettersi in discussione (prima di dare la colpa agli altri valuta se c’è stato qualche errore anche da parte sua), mirando ad un miglioramento di sé. In alcune situazioni però può perdere questa fiducia in sé stesso: in questi momenti di stanchezza si chiede se ce la può fare e se è all’altezza; il calo di autostima avviene nel momento in cui si perde nei particolari ed il lavoro da portare a termine diventa immane. Deve quindi imporsi di recuperare le forze, prendendosi dei momenti di pausa. L. ha tempi lunghi nel lavoro non perché lento (tendenzialmente sarebbe intuitivo e veloce), ma perché controlla troppo, pretendendo di voler vedere tutto e bene. Il limite e la fonte dei suoi problemi è quando diventa pignolo; deve quindi imparare a riconoscere quando è il momento di fermarsi nell’osservazione e di passare ad altro. Il suo comportamento è gentile ed educato, composto e discreto. In particolar modo con le persone che conosce poco è moderatamente socievole e sempre cortese; per non rischiare di aprirsi troppo, si tiene numerosi pensieri e opinioni dentro. Inizialmente un po’ diffidente, acquista fiducia mano a mano che conosce le persone. Spesso, quando non esprime il giudizio esternamente, di certo ha espresso internamente una sua opinione. In qualche modo, anche se è qualcosa che non fa vedere all’esterno, L. avrebbe una mente “sovversiva” cioè gli piacerebbe cambiare numerosi eventi, situazioni, modi di pensare che non condivide in quanto reputa poco oggettivi. È una persona che presenta un discreto gusto estetico, sobrio, che non lo porta a dare importanza a ciò che non lo è, non lo distoglie quindi dai veri valori e dagli obiettivi che si prefigge. Il suo pensiero è dotato di una discreta duttilità, in particolar modo è più propenso ad essere leggermente influenzato dalle sue radici culturali. La scrittura suppone che L. sia naturalmente portato ad aprirsi verso gli altri (tanto che in passato ci potrebbero essere state situazioni in cui ha ceduto all’ambiente esterno con esperienze anche negative) e che sempre in passato fosse accondiscendente verso il mondo esterno. Poi però questa situazione si è rilevata negativa e quindi L. si è trovato a rendersi conto che essere troppo portato verso l’altro significa non essere in grado di difendersi. Non avendo molte difese di natura, se le è dovute costruire a livello razionale, affidando al tempo la sua difesa (aspetta e si prende tutto il tempo necessario prima di dire di sì). La difesa che L. possiede di natura (di cui può acquistare maggior consapevolezza), è la voglia unita alle capacità intellettive di differenziarsi, accettando anche le sfide della vita. Nel momento in cui riuscirà a raggiungere le sue aspirazioni e verrà apprezzato e stimato per le sue doti intellettive, L. non avrà più tempi lenti ma acquisterà scioltezza e dinamismo andando a valorizzare gli aspetti più intuitivi della sua intelligenza. Egli tiene che gli altri lo stimino per le sue doti intellettive e non affida a simboli esterni la valutazione della sua persona. Va all’essenziale e le cose accessorie e marginali non distolgono la sua attenzione, così come lui non svia gli altri ma è sincero e trasparente. Studia e si prepara a lungo per affrontare esami, progetti, lezioni e quant’altro necessiti di una preparazione; è scrupoloso ed esigente anche con sé stesso. Sintetizzando le doti principali dello scrivente, si può dire che è una persona dotata di intelligenza qualitativa, di critica, capacità analitiche e doti scientifiche, adatta soprattutto a svolgere attività di ricerca in settori piuttosto pragmatici (dove è possibile poi valutare la veridicità non ragionando per assiomi) e dove lui può trovare la valorizzazione delle sue doti.
Feedback del soggetto scrivente Sono rimasto molto favorevolmente impressionato dalla mia analisi grafologica. Ciò che mi ha più colpito è stato di scoprire come alcuni tratti caratteriali, modi di essere, abilità... potessero apparire nella propria calligrafia ed essere correttamente interpretati. Credevo che per conoscere alcuni aspetti di una persona servissero anni mentre mi sono accorto che una buona analisi grafologica permette di coglierli, e questo mi ha molto sorpreso. Inoltre, le relazioni scritte dello staff del sito sono chiare ed accessibili ed a mio avviso sono molto portati per il loro lavoro.
Per ulteriori informazioni, oppure per richiedere un'analisi grafologica, potete scrivere a: Contatti Grafologia.
|