Scrittura-Grafologia: un portale informativo sulla grafologia
Ludwig Klages
Ludwig Klages (1872-1956) è uno dei principali studiosi e autori tedeschi di filosofia e psicologia dei primi del ‘900. Come filosofo è stato esponente dell’irrazionalismo, ed il suo pensiero è basato sulla contrapposizione tra anima e spirito; come psicologo è noto per la formulazione di una teoria sul comportamento espressivo e sulla costruzione della personalità che lui chiama carattereologica. Non tutti sanno che L. Klages ha dato anche un enorme contributo alla grafologia con teorie molto innovative, in linea con il suo pensiero filosofico.
Continua...
 
Robert Heiss
Robert Heiss (1903-1974) nel 1943 divenne direttore dell'Istituto di psicologia e caratterologia dell'Università di Friburgo. Innumerevoli le sue pubblicazioni di carattere filosofico, psicologico e grafologico. “L'interpretazione della scrittura” è una delle sue opere grafologiche più conosciute ed è stata tradotta anche in italiano. Per semplificare la comprensione della scrittura, Robert Heiss riassume tre ritmi principali della grafia che possono aiutare il grafologo ad individuare gli aspetti principali della personalità.
Continua...
 
Orientamento scolastico scuola media
Orientamento scolastico scuola media: vostro figlio sta terminando la scuola secondaria di primo livello (ex. scuola media) e cercate consigli sulla scelta più opportuna per gli indirizzi scolastici futuri, al fine di orientarlo al meglio assecondando le sue attitudini? Attraverso un’analisi grafologica è possibile capire le predisposizioni e indirizzare al meglio il ragazzo verso le scelte future; andiamo a vedere nello specifico di che cosa si tratta…

Continua...
 
Consulente grafologo

In  che cosa consiste la professione del consulente grafologo? Di seguito indichiamo le principali caratteristiche per essere un buon grafologo…

Il consulente grafologo si occupa di eseguire consulenze grafologiche di vario tipo a seconda delle sue diverse specializzazioni (principalmente conosciuti sono il settore evolutivo, familiare, attitudinale e professionale, peritale, però su richiesta si possono effettuare consulenze particolari); realizza analisi grafologiche mirate ad individuare le principali caratteristiche del soggetto scrivente (caratteristiche intellettive e temperamentali); a seconda delle diverse esigenze e dei diversi obiettivi, può indirizzare l’analisi grafologica rispondendo in maniera approfondita ad alcune questioni piuttosto che ad altre, valutando al meglio le potenzialità dello scrivente, il tutto nel rispetto della privacy.

Continua...
 
Grafologia Morettiana
Le caratteristiche principali della grafologia morettiana sono: la creazione del metodo dalle intuizioni del padre francescano Girolamo Moretti, con metodologia a sé stante dagli altri metodi grafologici; gli 81 segni grafologici (divisi in sostanziali, modificanti, accidentali), che vanno ad indicare le qualità intellettive, affettivo-attive e somatiche; i quattro temperamenti morettiani (assalto, attesa, resistenza, cessione) che  delineano le peculiarità dello scrivente.
La grafologia morettiana è stata ideata da padre Moretti con alcuni suoi collaboratori; con la morte del 
Continua...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 3

Cerca

Sondaggi grafologia

Grafologia: cosa ti aspetti da un'analisi grafologica?
 


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!

© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information