
Conosci la grafologia?
Ludwig Klages |
Ludwig Klages (1872-1956) è uno dei principali studiosi e autori tedeschi di filosofia e psicologia dei primi del ‘900. Come filosofo è stato esponente dell’irrazionalismo, ed il suo pensiero è basato sulla contrapposizione tra anima e spirito; come psicologo è noto per la formulazione di una teoria sul comportamento espressivo e sulla costruzione della personalità che lui chiama carattereologica. Non tutti sanno che L. Klages ha dato anche un enorme contributo alla grafologia con teorie molto innovative, in linea con il suo pensiero filosofico.
Attraverso il ritmo (per Klages il ritmo è un elemento importantissimo che coinvolge tutto l’universo ed ogni sua parte) si entra in una concezione dinamica della grafologia: la scrittura per Klages è manifestazione espressiva del ritmo della vita. All’interno della scrittura Ludwig Klages distingue l’espressione dell’anima (che è liberazione) e la rappresentazione dello spirito (che è costrizione), sempre in opposizione tra di loro. Nel momento in cui il movimento espressivo della scrittura è prodotto dalla forza dell’istinto, per Klages ha un significato positivo, quando invece l’istinto viene frenato, il segno grafologico entra in una connotazione negativa. Estremamente importante per valutare correttamente la grafia è che il grafologo “entri in sintonia empatica” con il ritmo della scrittura e che non si appoggi unicamente alla razionalità.Anche per questo autore tedesco il segno grafologico ha importanza, ma va valutato nel contesto della scrittura, difatti, in ogni singolo tratto grafico, c’è tutto l’individuo, ma la scrittura va concepita come unità idiografica. Nello scrivere, il soggetto proietta sé stesso, e la manifestazione si realizza in forme grafiche diverse, ma sempre rappresentative della sua personalità. Un tema importante di L. Klages è la spontaneità grafica, e tutt’oggi i suoi studi sono molto importanti per il settore peritale. Un elemento caratteristico ed importante della grafologia Klagesiana è la sintesi grafologica del Formniveau (l’individualità e l’originalità personale); il suo livello (Klages ne fissa cinque), si può osservare nel complesso della scrittura ed in tutte le sue parti: nell’armonia grafica, nell'equilibrio, nella proporzione e regolarità tra i vari elementi e nella caratterizzazione delle forme. Vengono esclusi dal Formniveau, tutti quegli elementi che riportano a conformità di modelli scolari, alla banalità, o a esagerazioni varie. Il Formniveau è il livello vitale interiore che non sempre viene. |
Cerca
Grafologia tedesca
Gli autori
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!
© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info