Orientamento scolastico scuola media
Orientamento scolastico scuola media: vostro figlio sta terminando la scuola secondaria di primo livello (ex. scuola media) e cercate consigli sulla scelta più opportuna per gli indirizzi scolastici futuri, al fine di orientarlo al meglio assecondando le sue attitudini? Attraverso un’analisi grafologica è possibile capire le predisposizioni e indirizzare al meglio il ragazzo verso le scelte future; andiamo a vedere nello specifico di che cosa si tratta…

Il passaggio dalla scuola media al biennio successivo è una tappa importante, si iniziano a delineare le inclinazioni specifiche dei ragazzi che, se ben indirizzati, possono essere avvantaggiati e preparati alle scelte future. La grafologia, non sempre utilizzata all’interno delle scuole per orientare gli studenti, è uno strumento utile, un punto di vista oggettivo, importante perché non è influenzato dalla conoscenza del ragazzo; difatti è possibile eseguire un’analisi grafologica anche non avendo mai visto il soggetto scrivente.
Per eseguire un’analisi grafologica bastano alcuni scritti dal ragazzo, quindi è possibile usare sia quaderni di appunti di scuola media che altro materiale, fondamentale è che siano vergati in maniera spontanea. È importante che la maggior parte delle grafie siano scritte a penna e preferibilmente non in stampatello (con eccezioni da valutare caso per caso per poi eventualmente dare al grafologo anche una grafia  scritta in corsivo in maniera “forzata”). Più il grafologo avrà a disposizione scritture e più avrà la possibilità di delineare la personalità del ragazzo in maniera specifica e individuale. Durante il periodo delle medie, è frequente  trovare scritture della stessa persona molto diverse fra loro; questo perché il ragazzo sta maturando, sta cercando la sua strada e la sua individualizzazione.
Cosa ci può realmente dire la grafologia, come può aiutare un’analisi grafologica nell’orientamento scolastico? Un’analisi grafologica mette l’accento sulle principali doti dello scrivente, sulle caratteristiche dell’intelligenza, del temperamento e mira a consigliare come si possono valorizzare le potenzialità del ragazzo. Si valutano l’attenzione, la memoria,  le caratteristiche dell’apprendimento,  le capacità di ragionamento,  l’autonomia, la fantasia, la creatività del ragazzo, le doti di analisi e sintesi, la comunicativa, la socievolezza, l’atteggiamento nello studio e tanti altri aspetti spiegati in maniera concreta e mirata a dare consigli sull’orientamento scolastico (proprio sulla scuola secondaria di II livello più adatta),  importanti sia per il ragazzo che per la famiglia.

 


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!

© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information