Testi grafologia francese

Per iniziare…Un'indicazione sui alcuni testi interessanti di grafologia francese per la maggior parte pubblicati anche in lingua italiana:

-BOILLE N. (1998), Il gesto grafico gesto creativo. Trattato di grafologia; Roma, Borla.
Il testo espone la grafologia da un punto di vista interdisciplinare, offre un panorama dettagliato sulle metodologie delle principali scuole di grafologia europee (francese, svizzera, tedesca, italiana); parla dell’evoluzione della scrittura a partire dal suo apprendimento; spiega gli apporti teorici alla grafologia da parte della psicologia.

- CAILLE E. (1990), Graphologie analytique, Paris, Masson, Paris, 1990.
Questo testo, innovativo e fondamentale per accrescere le conoscenze in questo settore, purtroppo non è stato ancora tradotto in italiano. Emile Caille, psicologo e grafologo, ha insegnato e praticato grafologia per oltre 40 anni, il suo scopo è stato quello di trovare dei legami tra la psicologia e la grafologia e soprattutto una base scientifica per la grafologia. Amico di René Le Senne (filosofo e psicologo francese), si è interessato alla caratterologia applicandola alla grafologia.

- DE MAUBLANC H. (2011), La grafologia e il metodo Saint-Morand, Epsylon.
L’autrice, allieva di Saint-Morand, descrivere il metodo e le intuizioni della sua insegnante:  l’applicazione di questo metodo, legato strettamente ad un simbolismo millenario, permette di capire la relazione che si instaura tra il tracciato grafico, le forme e la loro progressione nello spazio.

-CRÉPIEUX-JAMIN J. (1985) Il Carattere dalla scrittura, Urbino, Quattroventi.
E’ una delle opere fondamentali della grafologia, è stata tradotta in numerose lingue, il titolo originale è ”L’écriture et le caractère” (1888).  Il testo spiega le origini della grafologia, i segni e la loro classificazione, parla della moralità, volontà, intelligenza; spiega come eseguire un ritratto grafologico; all’interno si trovano anche alcuni esempi di scritture.

-CRÉPIEUX-JAMIN J. (2001) ABC della grafologia, Padova, Messaggero.
Il titolo originale è “ABC de la Graphologie” (1929). Questo testo definisce il metodo grafologico, i principi fondamentali della grafologia, la semiotica, e presenta numerosi saggi grafici.

- GILLE-MAISANI J.-CH. (1990) Psicologia della scrittura, Napoli, Liguori, 1990.
Il titolo originale è “Psychologie de l’écriture” (1978). Testo redatto con intento prevalentemente didattico, espone le caratteristiche del metodo grafologico francese; sono presenti anche numerosi esempi di scritture.

- PEUGEOT J., LOMBARD A., DE NOBLENS M. (1992) Manuale di Grafologia, Milano, Masson.
La prima edizione del testo è francese ed è del 1986. Il manuale analizza da vari punti di vista la grafologia, spiega che cos’è, analizza l’influenza che può avere sulla scrittura il contesto socioculturale. Redatto per scopo didattico, il testo è suddiviso in 14 capitoli, ognuno dei quali è dedicato ad un aspetto della scrittura separato dagli altri, ma anche in correlazione con essi.

- WITKOWSKI F. (2013) Psicopatologia e scrittura, Epsylon.
L’autrice estrapola, dal vasto ambito della patologia mentale ed al fine di offrire un supporto per approfondire la personalità del malato, il nucleo essenziale degli elementi grafici corrispondenti ad alcuni stati psicopatologici.

 


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI, bisogna citare la fonte: COPIARE SU INTERNET È FACILE MA È FACILE ANCHE ESSERE SCOPERTI!

© 2009-2015 Scrittura-grafologia.info

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information